Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 711/2025, ha ribadito che una variante al Piano Operativo Comunale non può sanare opere abusive, che devono essere demolite prima di qualsiasi intervento di riqualificazione. Il caso riguardava un parco artistico su un’area...
In un recente caso, la Cassazione ha ribadito un principio fondamentale in tema di accertamento induttivo. Secondo l’ordinanza n. 2344/2024, l’Amministrazione fiscale, nell’ambito di un accertamento induttivo puro, non solo deve determinare i ricavi, ma anche i...
<em>Esercizio dell’autotutela sostitutiva da parte dell’Amministrazione Finanziaria e violazione del divieto di doppia imposizione.</em> In questo articolo, ci occuperemo dell’autotutela e del suo esercizio. In particolare, cercheremo di capire se...
In tema di Supernobus 110% l’accesso agli atti costituisce presupposto per verificare anche lo stato legittimo dell’immobile. Lo dice il TAR. In particolare, dice il TAR che: “Secondo il tribunale non vi è dubbio sulla sussistenza di un interesse...
Non vi è responsabilità dell’appaltatore per la mancata esecuzione delle opere, non eseguite poichè non richieste del committente. L’appaltatore non è responsabile della mancata esecuzione delle opere quando queste non siano state eseguite per richiesta...
E-book gratuito: sei interessato alle tematiche legali connesse agli abusi edilizi?
Effettua il download gratuito dell’e-book “Diritto Immobiliare – Abusi Edilizi” (per un periodo limitato) Vai alla pagina